Certificazioni

TRENTIN GHIAIA S.R.L.

Certificazione del sistema di gestione secondo UNI EN ISO 9001: il sistema di Gestione per la Qualità aziendale TRENTIN GHIAIA SRL dal 2000, è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 e riguarda la produzione e commercializzazione di aggregati.
Esecuzione di scavi e movimento terra (IAF 02,28). Valutato secondo le prescrizioni del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-05. La certificazione si intende riferita agli aspetti gestionali dell’impresa nel suo complesso ed è utilizzabile ai fini della qualificazione delle imprese di costruzione ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida ANAC applicabili.

Certificazione di conformità del controllo della produzione in Fabbrica: TRENTIN GHIAIA SRL dal 2019, è certificata per l’apposizione della marcatura CE, in conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, La marcatura CE si applica agli aggregati per calcestruzzo, agli aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strada, aeroporti e altre aree soggette a traffico, agli aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di
ingegneria civile e nella costruzione di strade.
EN 12620 : 2002 + A1 : 2008
EN 13043 : 2002
EN 13043 : 2002 / AC : 2004
EN 13242 : 2002 + A1 : 2007

Attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici (ai sensi del D.P.R. 207/2010)
CATEGORIE E CLASSIFICHE DI QUALIFICAZIONE :
Categoria OS1 classifica II

TRENTIN ASFALTI S.R.L.

Certificazione del sistema di gestione secondo UNI EN ISO 9001: il sistema di Gestione per la Qualità aziendale TRENTIN ASFALTI SRL dal 2009, è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 e riguarda la produzione e stesa di conglomerato bituminoso (IAF 28,15). Valutato secondo le prescrizioni del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-05. La certificazione si intende riferita agli aspetti gestionali dell’impresa nel suo complesso ed è utilizzabile ai fini della qualificazione delle imprese di costruzione ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida ANAC applicabili.

Certificazione di conformità del controllo della produzione in Fabbrica: TRENTIN ASFALTI SRL dal 2019, è certificata per l’apposizione della marcatura CE, in conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011.
La marcatura CE si applica al conglomerato bituminoso prodotto a caldo, conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso, conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti.
EN 13108-1:2006, EN13108-1:2006/AC:2008
EN 13108-5:2006, EN13108-5:2006/AC:2008
EN 13108-7:2006, EN13108-7:2006/AC:2008

Attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici (ai sensi del D.P.R. 207/2010)
CATEGORIE E CLASSIFICHE DI QUALIFICAZIONE :
Categoria OG3 classifica IV-BIS

TRENTIN ASFALTI SRL dal 2024 è certificata secondo la norma UNI ISO 45001 del 2023 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.

TRENTIN ASFALTI SRL dal 2024 è certificata secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015, che identifica lo standard che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale (SGA) di una organizzazione. La certificazione ISO 14001 attesta la presenza di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, ricercandone sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e sostenibile.

L’azienda TRENTIN ASFALTI SRL ha ottenuto la certificazione ReMade per una serie di conglomerati bituminosi, utilizzati principalmente per la pavimentazione stradale. I prodotti certificati rientrano nelle famiglie “Conglomerati bituminosi” e “Conglomerato bituminoso CB1” e sono caratterizzati da un significativo contenuto di materiale riciclato.I materiali utilizzati includono granulato di conglomerato bituminoso recuperato e scorie di acciaieria, con percentuali di riciclato che variano dal 36% al 64%, classificati secondo i criteri ReMade nelle classi A e B. Questi prodotti rappresentano un esempio concreto di applicazione dei principi dell’economia circolare nel settore delle infrastrutture, contribuendo alla riduzione del consumo di materie prime vergini e al recupero di materiali derivanti da altri cicli produttivi.

TRENTIN TRASPORTI S.R.L.

Certificazione del sistema di gestione secondo UNI EN ISO 9001: il sistema
di Gestione per la Qualità aziendale TRENTIN TRASPORTI SRL dal 2012, è conforme
alla norma UNI EN ISO 9001 e riguarda l’erogazione di servizi di trasporto di materiale
inerte, conglomerato bituminoso e rifiuti non pericolosi (IAF : 31, 39)

PADOVA ASFALTI S.R.L.

Certificazione del sistema di gestione secondo UNI EN ISO 9001: il sistema di Gestione per la Qualità aziendale PADOVA ASFALTI SRL dal 2012, è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 e riguarda l’asfaltatura di strade (SETTORE EA 28). Valutato secondo le prescrizioni del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-05. La certificazione si intende riferita agli aspetti gestionali dell’impresa nel suo complesso ed è utilizzabile ai fini della qualificazione delle imprese di costruzione ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida ANAC applicabili.

Attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici (ai sensi del D.P.R. 207/2010)
CATEGORIE E CLASSIFICHE DI QUALIFICAZIONE :
Categoria OG3 classifica VI
Categoria OG6 classifica I
Categoria OG8 classifica IV

PADOVA ASFALTI SRL dal 2021 è certificata secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015, che identifica lo standard che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale (SGA) di una organizzazione. La certificazione ISO 14001 attesta la presenza di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, ricercandone sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e sostenibile.

PADOVA ASFALTI SRL dal 2021 è certificata secondo la norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.

FRIULANASFALTI S.R.L.

Certificazione del sistema di gestione secondo UNI EN ISO 9001: il sistema di Gestione per la Qualità aziendale FRIULANASFALTI SRL dal 2020, è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 e riguarda la produzione di conglomerato bituminoso (SETTORE EA 15).

Certificazione di conformità del controllo della produzione in Fabbrica: FRIULANSFALTI SRL dal 2020 è certificata per l’apposizione della marcatura CE, in conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, La marcatura CE si applica alle miscele bituminose – conglomerato bituminoso prodotto a caldo, conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso, conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti.
EN 13108-1:2006/AC:2008
EN 13108-5:2006/AC:2008
EN 13108-7:2006/AC:2008

L’azienda FRIULANASFALTI SRL ha ottenuto la certificazione ReMade per una serie di conglomerati bituminosi, utilizzati principalmente per la pavimentazione stradale. I prodotti certificati rientrano nelle famiglie “Conglomerati bituminosi” e “Conglomerato bituminoso CB1” e sono caratterizzati da un significativo contenuto di materiale riciclato.I materiali utilizzati includono granulato di conglomerato bituminoso recuperato e scorie di acciaieria, con percentuali di riciclato che variano dal 36% al 64%, classificati secondo i criteri ReMade nelle classi A e B. Questi prodotti rappresentano un esempio concreto di applicazione dei principi dell’economia circolare nel settore delle infrastrutture, contribuendo alla riduzione del consumo di materie prime vergini e al recupero di materiali derivanti da altri cicli produttivi.